Insomma, dicevo nel precedente post, se bisogna tradire, meglio farlo con un Ruckers: c'è più esperienza, più documentazione, più comprensione del funzionamento della struttura.
Però di tradimento si tratta, donde le virgolette a "Ruckers" che ho usato fin qua (ma ora smetto, tanto ci siamo capiti).
Innanzi tutto l'estensione, più ampia di più di un'ottava rispetto ai Ruckers ordinari: 61 note contro 45. E poi soprattutto due registri da 8' invece che uno solo, e la mancanza del registro da 4' che invece i Ruckers invariabilmente avevano.
I due registri da 8' significano una tensione complessiva molto maggiore sulla struttura; e una compressione sul ponticello doppia. La struttura poi soffre anche della maggiore estensione che significa più corde.
L'estensione maggiore unita alla maggiore tensione sulla struttura potrebbe comportare la necessità di installare distanziatori tra somiere e controsomiere, come infatti facevano i francesi quando allargavano i cembali fiamminghi per renderli adatti alla musica francese del settecento e come infatti fa Delin, che li installa addirittura in ferro. Ma i Ruckers hanno la particolarità di avere un controsomiere che non fa parte della struttura: esso è incollato solo alla tavola armonica ed è completamente indipendente dalla struttura. Quindi, per poter ricevere la spinta dei distanziatori il controsomiere andrà incassato nei liner e incollato, introducendo un elemento di rigidità in un sistema che Ruckers voleva flessibile.
Potrebbero esserci conseguenze anche sul piano tonale: Secondo alcuni costruttori i distanziatori tra somiere e controsomiere (gap-spacer in inglese) potrebbero avere valore non solo strutturale ma tonale: agirebbero cioè da accoppiatori tra il sistema costituito dal ponticello del somiere e il somiere stesso e il sistema costituito dalla tavola armonica e dal suo ponticello. Accoppiamento che Ruckers non solo non voleva ma curava che nemmeno per sbaglio si stabilisse, lasciando apposta il controsomiere completamente libero.
Ancora, due ordini di corde sullo stesso ponticello producono una compressione che rischia di ammortizzare il suono. E comunque era estraneo all'estetica di Ruckers il suono di due 8' accoppiati. Le due corde che vibrano assieme, infatti, producono un suono impuro per quanto precisamente esse possano essere accordate: una delle due è più corta dell'altra, e l'orecchio lo sente, tanto è vero che ci sono brani in cui l'accoppiamento dei registri risulta sgradevole timbricamente, non solo perché il suono è troppo forte. Quando Ruckers era costretto a fare due registri da 8', realizzava due registri, ma la corda era sempre una sola, pizzicata da due salterelli: l'unisono era ovviamente sempre perfetto, e non vi potevano essere perturbazioni nella purezza date dalla differente lunghezza delle corde (in realtà gli unici clavicembali Ruckers con due registri da 8' sono firmati Couchet, ma Couchet era membro della famiglia per aver sposato una Ruckers, lavorava assieme al suocero e ai cognati e i suoi clavicembali sono perfettamente uguali a quelli firmati Ruckers).
Altrettanto estranea all'estetica di Ruckers è l'assenza del 4'. Diversamente che nei francesi, il 4' era di grande qualità timbrica, e intonato in modo da poter essere usato anche come registro solista. L'accoppiamento con l'8' produce poi il miglior suono possibile, purtroppo spesso trascurato dai clavicembalisti.
Mi rendo conto che sottolineare tutte queste cose fa pensare a un disastro annunciato. Invece per fortuna è possibile ovviare ai suddetti problemi modificando altri elementi per ottenere un risultato simile o comunque di qualità. Il risultato finale non sarà probabilmente sotto ogni aspetto un vero Ruckers dal punto di vista tonale, ma abbiamo l'esperienza di molti costruttori che fabbricano cembali fiamminghi come questo con risultati eccellenti, che poi è ciò che conta alla fine.
Questi aspetti, ed altri simili, vanno tenuti costantemente presenti durante la costruzione, ed è per questo che li ho scritti in questo post. Man mano che la costruzione procede deciderò cosa modificare e come.
Nessun commento:
Posta un commento